Quali sono le correnti della street art

La street art è un fenomeno artistico complesso e poliedrico, che si sviluppa e si trasforma sulle strade delle città, spesso in modo non convenzionale. Esploriamo le principali correnti della street art, ognuna delle quali possiede caratteristiche distintive e artisti di riferimento.


Graffiti Writing: L’Arte del Tag

Il graffiti writing, o semplicemente graffiti, è una delle forme più antiche di espressione urbana. Nasce negli anni ’60 a New York come una manifestazione della cultura hip-hop e si sviluppa principalmente attraverso i “tag” – firme stilizzate dei writer – e le “pieces,” ovvero composizioni più elaborate e colorate. Artisti iconici di questa corrente includono Jean-Michel Basquiat (SAMO), che ha utilizzato il graffito come mezzo per esplorare temi complessi e sociali, e TAKI 183, noto per essere uno dei pionieri della diffusione del tagging come fenomeno di massa.


Stencil Art: La Precisione del Messaggio

La stencil art è una tecnica che utilizza maschere e sagome per creare immagini precise e facilmente replicabili sui muri delle città. Spesso con finalità socio-politiche, questo stile è reso celebre soprattutto dall’iconico Banksy, che ha utilizzato lo stencil per veicolare messaggi provocatori e satirici. Altri artisti di rilievo sono Blek le Rat, considerato uno dei padri della stencil art, e Shepard Fairey, autore del famoso poster “HOPE” di Barack Obama.


Muralismo: La Monumentalità sulle Pareti Urbane

Il muralismo trasforma pareti e facciate in vere e proprie tele, dando vita a opere monumentali che abbelliscono il paesaggio urbano. Questa corrente prende spunto dal muralismo messicano di artisti come Diego Rivera, ma si evolve nel contesto moderno grazie a nomi come Kobra, artista brasiliano noto per i suoi murales di grandi dimensioni e i ritratti colorati, e Os Gemeos, duo di fratelli brasiliani che mescolano elementi di cultura pop e folklore brasiliano nelle loro opere.


Post-Graffiti e Guerrilla Art: La Street Art Come Critica Sociale

La corrente post-graffiti, o guerrilla art, va oltre il semplice writing e mira a trasmettere messaggi critici e riflessivi, spesso sotto forma di interventi temporanei e non convenzionali. Artisti come Banksy, Space Invader e JR usano questa forma d’arte per trattare temi sociali e politici con uno stile innovativo. Space Invader è noto per i suoi mosaici raffiguranti personaggi di videogiochi, mentre JR combina fotografia e collage, portando volti umani su pareti e strutture in tutto il mondo.


Wheatpaste e Poster Art: L’Estetica della Carta

Il wheatpaste, o poster art, è una tecnica che prevede l’affissione di poster o stampe sui muri attraverso una pasta di colla. Spesso è utilizzato per diffondere messaggi immediati e visibili, creando un legame diretto con il pubblico. Tra i maggiori esponenti vi sono Shepard Fairey, con i suoi manifesti iconici e il brand OBEY, e Swoon, che esplora temi umani e sociali attraverso complessi ritratti di carta affissi nei contesti urbani.


Sticker Art: Piccoli Messaggi in Formato Ridotto

La sticker art è una forma di street art basata su adesivi, che permette agli artisti di diffondere in modo rapido e versatile i propri messaggi. Sebbene di piccole dimensioni, gli adesivi possono avere un grande impatto visivo e politico. Artisti come Shepard Fairey, con il suo volto stilizzato di André the Giant, e Buff Monster, noto per il suo stile giocoso e pop, hanno contribuito a fare della sticker art una corrente significativa della street art moderna.


Installazioni e Urban Interventions: La Creatività Spaziale

L’urban intervention è una corrente della street art che si manifesta attraverso installazioni temporanee o permanenti che interagiscono con l’ambiente urbano. Questa forma d’arte invita il pubblico a riflettere sulla città stessa, spesso trasformando oggetti quotidiani in opere d’arte. Tra i nomi noti troviamo Mark Jenkins, celebre per le sue sculture umane iperrealistiche che “abitano” le città, e Isaac Cordal, che posiziona piccole figure in cemento in ambienti urbani per simboleggiare la solitudine e l’alienazione.


La street art è un movimento in continua evoluzione, ricco di stili e tecniche che riflettono le sfumature della cultura urbana contemporanea. Ogni corrente ha i suoi protagonisti, ma è l’intero movimento che, unito, riesce a trasformare lo spazio urbano in un’espressione artistica vivente, visibile e sempre in movimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto